Valvole cardiache decellularizzate
News
Valvole cardiache decellularizzate
16 febbraio 2015I riceratori della Medicina Rigenerativa della Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Padova, diretta dal professor Gino Gerosa, hanno messo a punto una nuova tecnica rivoluzionaria per rimuovere tutto il materiale biologico delle valvole cardiache, permettendo una completa tolleranza immunitaria e lunga durata.
Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Onlus, grazie alla collaborazione con l'equipe di Padova, oggi è in grado di distribuire valvole cardiache decellularizzate: le valvole cardiache prelevate da donatore e crioconservate, vengono private delle cellule mantenendo intatta l'architettura della matrice extracellulare trattata, senza modificarne le originali proprietà biomeccaniche ed emodinamiche. Il processo riduce la degenerazione preceduta dal danno endoteliale con infiltrazione di cellule infiammatorie e calcificazione tipiche degli impianti "homograf" tradizionali. La valvola, ridotta ad una sorta di impalcatura di collagene ed elastina, è in grado di durare più a lungo.