DESCRIZIONE
La Membrana Amniotica viene estratta dalla placenta, frutto della donazione da parte delle pazienti sottoposte a parto cesareo d'elezione, dopo il consenso informato scritto. Le donatrici sono selezionate sulla base di rigorosi criteri previsti dalle Linee Guida Nazionali del Centro Nazionale Trapianti.
La Membrana Amniotica e costituita da un singolo strato di cellule epiteliali, poggianti su una membrana basale, ancorata a uno stroma avascolare, di natura collagenica, sotto al quale è presente un fluido gelatinoso. Macroscopicamente si presente come una sottile pellicola trasparente, elastica e resistente che si maneggia con facilità e può essere suturata con aghi e fili.
Al monento della distribuzione la superficie a contatto con il corion viene distinta con un filtro di nitrocellulosa e fissata con una clip a molla in modo da rendere riconoscibile il verso all'utilizzatore.
MISURE
HAM100 membrana amniotica cm 3x3 (patch oculistico)
HAM101 membrana amniotica > 10cm2
HAM102 membrana amniotica cm 6x6
HAM201 membrana amniotica cm 5x5
HAM221 membrana amniotica cm 10x12,5
HAM241 membrana amniotica cm 10x15
CARATTERISTICHE
La Membrana Amniotica ha proprietà antiadesive, batteriostatiche, antiflogistiche, riduce l'angiogenesi, inibisce la funzione dei fibroblasti, riducendo così la formazione di cicatrici, previene la degradazione del collagene e favorisce la riepitelizzazione.
Una volta isolata, presenta un aspetto trasparente, non vascolarizzata e con una buona resistenza alla trazione.
Stoccaggio | Codice Tessuto | Descrizione | Misure |
Crioconservata -160°C | HAM100 | Membrana amniotica | cm 3x3 |
Crioconservata -160°C | HAM101 | Membrana amniotica | > 10cm2 |
Crioconservata -160°C | HAM102 | Membrana amniotica | cm 6x6 |
Crioconservata -160°C | HAM201 | Membrana amniotica | cm 5x5 |
Crioconservata -160°C | HAM221 | Membrana amniotica | 10x12,5 |
Crioconservata -160°C | HAM241 | Membrana amniotica | 10x15 |
Diversi settori della medicina hanno sfruttato le sue proprietà:
- per facilitare la guarigione di ulcere torpide;
- per medicare e proteggere le ustioni cutanee;
- in chirurgia generale per prevenire la formazione di aderenze post-chirurgiche;
- in chirurgia oculare per ricostruire la congiuntiva e per trattare le ustioni oculari;
- ¿in chirurgia ginecologica per la riparazione dell'onfalocele.