Processazione
I trapianti di tessuti hanno conosciuto nell'ultimo decennio una notevole evoluzione grazie ai progressi conseguiti nel campo della biologia delle bassissime temperature – 80° C, - 160° C (criobiologia).
I risultati ad oggi ottenuti dimostrano che i tessuti omologhi congelati, crioconservati o liofilizzati possono essere considerati materiali di prima scelta e mantengano le originali proprietà emodinamiche, induttive, conduttive, elastiche.
Al momento dell'arrivo in Banca, il personale specializzato attribuisce al tessuto un codice identificativo per permetterne la rintracciabilità; in seguio vengono effettuate:
- una valutazione morfologica del tessuto all'arrivo, durante la lavorazione e prima della distribuzione, con attribuzione di un grading secondo una scala definita;
- la disinfezione dei tessuti con soluzioni antibiotiche, senza trattamenti radianti per evitarne il danneggiamento;
- esami colturali per batteri aerobi e anaerobi, miceti e micobatteri, durante tutte le fasi di attività.
I tessuti vengono lavorati dal personale del laboratorio e preparati in rapporto al loro possibile utilizzo.
La processazione avviene all'interno di laboratori di classe A su B.
Il nuovo Laboratorio è dotato di un liofilizzatore d'avanguardia che consente a FBTV di fornire tessuti liofilizzati avanzati, mantenendo inalterate le loro prioprietà.
L'efficacia della liofilizzazione è garantita da un'umidità residua compresa tra l'1% e il 6% per i tessuti ossei, tra il 5% e il 10% per le Membrane Amniotiche.